Prenota il tuo laboratorio
SOLD OUT
IL PRIMITIVO SECONDO SLOW WINE - LABORATORIO DI DEGUSTAZIONE A CURA DI SLOW WINE E SLOW FOOD
Questo è un laboratorio di degustazione curato dai docenti Slow Food per chi vuole scoprire, conoscere ed apprezzare la filosofia del Buono, Pulito e Giusto. Per chi vuole fare un viaggio nella produzione enologica pugliese e lucana e conoscere i vini che secondo la guida Slow wine raccontano il territorio e le tradizioni di terre da sempre vocate alla viticoltura, e che, attraverso gli uomini, hanno saputo affermarsi come regioni capaci di regalare grandi vini. Quest'anno il focus sarà il vitigno PRIMITIVO.
Ogni laboratorio si tiene sulle terrazze e/o nei cortili delle antiche botteghe ceramiche. Location che aprono al pubblico solo in occasione di VINO è…Musica e ospitano da 30 a 50 partecipanti
In ogni laboratorio si degustano 5 etichette di vino in abbinamento ai prodotti tipici del territorio e prodotti slow-food.
A supportare la relazione dei docenti SLOWINE ci saranno i produttori vitivinicoli che racconteranno la storia dei loro vini e della loro azienda e saranno a disposizione dei partecipanti per rispondere ad ogni domanda.
Per ogni serata viene organizzata n. 1 degustazione della durata di 1-2 ore.
Posti disponibili
20 a serata
Contributo di partecipazione
€ 15,00 a persona
Date
Venerdì 28 Luglio 2017
Sabato 29 Luglio 2017
Sede
Terrazza Bonfrate, Ceramica Ciro Bonfrate di Eligio Bonfrate, Via Crispi 30 (Eventuali cambi di sede saranno comunicati preventimente)
Ora di inizio
ore 21.00
Vini in degustazione
Primitivo Bollicine, Rosato, IGT Puglia, “Polvanera” – Polvanera (Gioia del Colle, BA)
Primitivo, Rosato, Salento IGP, “Aka” – Produttori Vini Manduria (Manduria, TA)
Primitivo, Rosso, IGT Salento, “Baia di Uluzzo” – Bonsegna (Nardò, LE)
Primitivo, Rosso, Primitivo di Manduria DOP, “Gesuiti” – Cantina Nistri (Faggiano, TA)
Primitivo, Rosso, IGP Puglia, “Centosassi” - Amastuola (Massafra, TA)
Primitivo, Rosso, Salento IGT, “ES” – Gianfranco Fino (Sava, TA)
Prenotazioni e pagamento
E’ possibile prenotare sul sito www.vinoemusica.it e pagare tramite satispay, paypal o bonifico bancario (richiedere IBAN a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) fino al 26/07/2017 entro le ore 24.00.
La sera della degustazione bisognerà presentarsi all’ingresso della location scelta con la conferma inviata tramite e-mail. In caso contrario, non sarà possibile accedere alla degustazione. Sarà, comunque, possibile acquistare il ticket (previa disponibilità dei posti) la sera dell’evento c/o la sede del laboratorio scelto. Non dimenticate di ritirare la mappa c/o uno degli info-point distribuiti lungo il quartiere.